Farina di Mais Marano
Descrizione
Il Mais Marano ha origini lontane nel tempo; nacque infatti intorno al 1890 dall'incrocio di due varietà locali per adattare meglio la pianta alle terre allora ghiaiose del Leogra, coniugando la qualità di una delle due varietà e la resa dell'altra. Dopo una lunga opera di selezione, intorno agli anni '40 ottenne il marchio governativo dallo Stato e a tutt'oggi conservato nella banca del germoplasma dell'Istituto di Genetica e Sperimentazione agraria Strampelli di Lonigo.
Caratteristiche del prodotto
La "Farina di Mais Marano" è prodotta esclusivamente attraverso la lavorazione della granella di mais della varietà "Marano" vicentino. Dalle spighe di piccola taglia di questo mais, i cui chicchi sono più ricchi di proteine rispetto ad altri mais ibridi, si ricava una farina ideale per la polenta. Il seme è di dimensioni più piccole rispetto alle altre varietà; la farina che si ottiene ha un colore arancione intenso screziato da caratteristiche pagliuzze marroni. La polenta realizzata avrà poi un sapore inconfondibile.
Chi lo produce
La granella destinata alla produzione della "Farina di Mais Marano" deriva esclusivamente da coltivazioni realizzate nella Val Leogra e nella fascia pedemontana della provincia di Vicenza, e più precisamente nel territorio comprendenti i comuni di Torrebelvicino, Valli del Pasubio, Santorso, Piovene Rocchette, Monte di Malo, Marano Vicentino, Schio, San Vito di Leguzzano, Malo, Isola Vicentina, Zanè, Thiene, Zugliano, Sarcedo, Breganze, Mason, Molvena e Pianezze.
La lavorazione della farina deve essere effettuata nello stesso areale previsto per la coltivazione della pianta, nella fascia pedemontana dei Comuni dell'Alto Vicentino. Di questa farina tanto originale se ne produce oggi una quantità molto limitata. Siamo d'altra parte di fronte ad un prodotto di nicchia, apprezzato soprattutto dai cultori della buona cucina e dai ristoratori che si impegnano a far conoscere e valorizzare gli antichi sapori. A tutela del prodotto esiste un Consorzio di Tutela del Mais Marano mentre la provenienza della farina viene certificata dal "Consorzio Tra i Produttori delle Terre Vicentine" a marchio Sapori del Palladio
Dove puoi acquistare la farina
Aziende Produttrici
CANTINA SOCIALE VAL LEOGRA
Via Pasubio, Malo
Tel 0445 602087
Azienda Agricola - agrituristica
EL GRAN di Spiller Elio
Via Roma, 66- Villaverla
Tel 0445 855 089
Azienda agricola - Agrituristica
LA PACHAMAMA di Maurizio Radin
Via Cobalchini, 5 Marostica
Tel 0424 470999
Sapori dell'Altopiano, di Panozzo Marco & c
Via 27 aprile Cesuna n. 90,
località Tresche Conca Cesuna 36010
Rodeghiero Duilio
Via Valle 5, 36010 Asiago
Riseria delle Abbadesse
Via Roma 145, Grumolo delle Abbadesse
Cooperativa Monte Asolone
Via Costantina 1, Pove del Grappa
Gastronomia Piccola Venezia
Via Capitello 4/6
36050 Bolzano Vicentino
Galla Gustosità, di Giorgio Galla & C.
Piazzolla San Giuseppe, 11/13 Vicenza
Il Ceppo Gastronomia
Corso Andrea Palladio, 196
Vicenza
Gentilin Stefania
Contrà Pedemuro San Biagio, 34
Vicenza
IPER COOP di Schio
Gruppo UNICOM (Emisfero, Famila, A&O)
MACELLERIE
Xompero Frediano - Piazzale Pellizzari 1,
Arzignano
Trolese Massimo - Corso G. Giuseppe,
Arzignano